Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Festa della Repubblica Italiana

Come tradizione si è svolta anche quest’anno a Valona una doppia cerimonia celebrativa della Festa della Repubblica Italiana a Valona.

La prima delle due celebrazioni si è svolta venerdì sera al Teatro Petro Marko con un concerto pubblico di tre musicisti italiani, Riccardo Prencipe (chitarre), Luigi Rubino (pianoforte) e Edo Notarloberti (violino) che si sono esibiti, davanti ad un pubblico di circa quattrocento persone, con brani di musica neoclassica dalle loro rispettive produzioni discografiche.
Il concerto è stato preceduto dall’esecuzione degli inni nazionali e da discorsi celebrativi pronunciati dal Console Generale Stefano Bergesio e dal Sindaco di Valona Dritan Leli. Il concerto ha ottenuto un grande successo con numerosi applausi da parte del pubblico intervenuto.

img 7454

Il giorno seguente si è svolta la cerimonia ed il ricevimento ad inviti presso la Marina turistica italiana di Orikum, località a pochi chilometri da Valona, a cui hanno partecipato numerose personalità tra cui l’ex Presidente della Repubblica Alfred Moisiu, il Sindaco di Valona, il Prefetto di Berat, il Presidente del Consiglio Regionale di Fier, il Console Onorario di Argirocastro, i Vice Sindaci di Argirocastro e di Valona, i due nuovi Rettori delle università pubbliche di Valona e di Argirocastro, il Vescovo di Valona e il Rappresentante della comunità Bektash, l’Addetto alla Difesa dell’Ambasciata a Tirana e il Comandante del Nucleo della Frontiera Marittima della Guardia di Finanza di Durazzo ed il Corrispondente Consolare di Berat.
Presente anche l’Ambasciatore d’Italia a Tirana, Alberto Cutillo, che ha rivolto un saluto nel corso della cerimonia celebrativa. Un picchetto di due carabinieri alta uniforme ha accompagnato la cerimonia durante la quale il Console Generale Stefano Bergesio ha provveduto altresì a ricordare la particolare ricorrenza dei settanta anni della Repubblica Italiana.

Al ricevimento hanno partecipato circa trecentocinquanta persone tra collettività italiana, religiosi e religiose italiani, giornalisti e personalità della cultura, rappresentanti delle varie istituzioni amministrative, giudiziarie e militari della circoscrizione. Fotografie e filmati delle manifestazioni sono disponibili nella pagina facebook del Consolato Generale.

data0177