Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

DISPOSIZIONI AI FINI DELLE PREISCRIZIONI ALLE UNIVERSITA’ ITALIANE PER GLI STUDENTI ALBANESI – ANNO ACCADEMICO 2017-2018

ATTENZIONE: Si comunica che la data utile per le preiscrizioni degli studenti stranieri è stata posticipata al 25 luglio 2017.

Le seguenti informazioni sono indirizzate all’utenza residente nella circoscrizione consolare del Consolato Generale d’Italia a Valona (Distretti di Argirocastro, Berat, Fier e Valona).
Per le modalità e tempistica della procedura di preiscrizione e scelta dei corso di studio, si consiglia di consultare il sito internet: http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/
Gli studenti che intendono immatricolarsi ai CORSI AD ACCESSO PROGRAMMATO (Architettura, Medicina e Chirurgia; Odontoiatria e Protesi Dentaria; Medicina Veterinaria; Professioni Sanitarie; Scienze della Formazione Primaria, Accademie Militari) devono registrarsi per i test d’ammissione sulla pagina internet www.universitaly.it

FASE 1) PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI PREISCRIZIONE

Gli studenti che intendono iscriversi presso un’università italiana o un’istituzione per l’alta formazione artistica, musicale e coreutica nell’anno accademico 2017/2018 dovranno presentarsi presso questo Consolato Generale, entro il 21 luglio 2017, previo appuntamento da richiedere attraverso il sito internet del Consolato Generale (Prenota l’appuntamento)

ATTENZIONE: Gli studenti minorenni dovranno essere accompagnati da entrambi i genitori al momento della presentazione della domanda di pre-iscrizione, con un certificato familiare multilingue apostillato.

La documentazione da presentare è la seguente:

1. Passaporto e fotocopia. Il passaporto deve essere in corso di validità non inferiore a 90 giorni dalla data di validità del visto;
2. Certificato di nascita multilingue apostillato;
3. Domanda di pre-iscrizione (Modello “A” / Form “A”) in duplice copia compilata in ogni sua parte e NON firmata. [Per le AFAM utilizzare: Modello “A bis” / Form “A bis”].
Si richiama l’attenzione degli studenti sul fatto che nella domanda dovrà essere chiaramente indicato un solo corso universitario;
4. Modulo per l’autentica di fotografia, in duplice copia completato con i dati anagrafici ma NON firmato.
5. Nr. 4 fotografie a colori in formato tessera;
6. Documento dall’Università italiana attestante la necessità di superare o meno un esame di ammissione al corso universitario;
7. Diploma di Maturità ed Certificato di Maturità in originale (o fotocopia conforme all’originale) con fotocopia semplice di tutte le pagine avanti e retro. Gli studenti che abbiano smarrito tali documenti potranno presentare l’attestato sostitutivo con i voti di tutti gli anni e quelli della Matura Shtetërore (Vërtetim) con fotocopia semplice di tutte le pagine avanti e retro.
Gli studenti iscritti all’ultimo anno della scuola superiore e che conseguiranno il diploma nel 2017 dovranno presentare fotocopia non legalizzata del “Formulario A1” con cui si sono registrati on line per l’esame di maturità 2017. Dopo il superamento degli esami tali studenti dovranno comunque consegnare a questo Consolato Generale il Diploma originale (o fotocopia autenticata) con fotocopia semplice di tutte le pagine avanti e retro.
Gli studenti che si sono registrati quest’anno per sostenere gli esami della Maturità Statale devono consegnare fotocopia non legalizzata del “Formulario A1Z”. Dopo il superamento degli esami tali studenti dovranno comunque consegnare a questo Consolato Generale il Diploma originale (o fotocopia autenticata) ed il Certificato di Maturità Statale con fotocopia semplice di tutte le pagine avanti e retro.
Gli studenti che intendono presentare domanda di iscrizione per i corsi di Laurea Magistrale non a ciclo unico, specialistica o abbreviazione di corso dovranno presentare, oltre al diploma di maturità di cui sopra, anche il Diploma di Laurea, l’elenco degli esami sostenuti, apostillati e tradotti in italiano con fotocopia semplice di tutte le pagine in avanti e retro. Come anche il programma dettagliato degli studi apostillato e tradotto in italiano con fotocopia della prima pagina e dell’apostille.
Gli studenti iscritti all’ultimo anno, e che conseguiranno la Laurea nel 2017, presenteranno un Certificato (Vërtetim) non legalizzato, attestante l’iscrizione al Corso di Laurea e gli esami sostenuti. Copia conforme del Diploma di Laurea, il certificato attestante gli esami superati ed il programma dettagliato degli studi dovranno essere consegnati al Consolato Generale secondo le modalità di cui sopra.

ATTENZIONE:
I documenti della scuola superiore devono essere autenticati presso il Provveditorato agli Studi competente e presso il Ministero dell’Educazione. Dopo tali autentiche, i documenti devono essere apostillati presso il Ministero degli Affari Esteri albanese e tradotti da parte di un traduttore giurato, di cui all’elenco dei traduttori giurati pubblicato sul sito del Consolato Generale.
I documenti universitari vanno invece autenticati presso il Rettorato, e poi apostillati presso il Ministero degli Affari Esteri albanese e tradotti, sempre da parte di un traduttore giurato, di cui all’elenco dei traduttori giurati pubblicato sul sito del Consolato Generale.
I documenti scolastici/accademici devono essere accompagnati da fotocopie semplici di tutte le pagine avanti e retro, ad eccezione del programma dettagliato degli studi al quale va fotocopiata solo la prima pagina ed il timbro apostille.

Si attira l’attenzione sulla circostanza che qualora il Diploma di Laurea o il certificato attestante gli esami superati non riportino i dati anagrafici completi (nome, cognome, luogo e data di nascita) e numero di matricola o della Laurea, detta documentazione dovrà essere integrata da un attestato rilasciato dallo stesso Istituto Universitario, il quale dovrà riportare i dati anagrafici completi dello studente nonché quelli relativi al corso di studio.

8. Certificazione attestante la conoscenza della lingua italiana in due copie, rilasciata dall’Università per Stranieri di Perugia (CELI), dall’Università per Stranieri di Siena (CILS), dall’Università di Roma 3; dalla Società Dante Alighieri o dall’IIC (Istituto italiano di Cultura di Tirana).
Gli studenti che dovessero ancora sostenere l’esame per la certificazione dovranno presentare la relativa iscrizione alla sessione d’esame.
L’Istituto Italiano di Cultura ha predisposto una sessione straordinaria:

http://www.iictirana.esteri.it/iic_tirana/it/avvisi/avvisi-importanti.html

Per gli studenti che parteciperanno ai corsi di laurea a numero programmato, la suddetta conoscenza linguistica deve intendersi assolta, qualora gli stessi risultino aver superato le prove in Italia.
Per i corsi in lingua straniera, gli studenti stranieri che intendano iscriversi non hanno la necessità del possesso di una specifica certificazione a meno che non sia richiesto dai singoli Atenei, nell’ambito della propria autonomia universitaria.

Per approfondimenti circa la procedura di preiscrizione/rilascio visti si invitano gli studenti interesati a consultare regolarmente il sito internet: www.consvalona.esteri.it

FASE 2) PRESENTAZIONE DOCUMENTAZIONE PER LA RICHIESTA DI VISTO

Gli studenti che dovranno affrontare la prova di ammissione presso l’Università prescelta, una volta ottenuta l’idoneità, dovranno farsi rilasciare una dichiarazione da parte dell’Ateneo che attesti il superamento del test.

Il predetto documento, necessario ai fini della richiesta del visto per studio, dovrà essere presentato personalmente allo sportello dell’Ufficio Visti – previo appuntamento tramite Prenota Online disponibile sul sito www.consvalona.esteri.it – unitamente alla documentazione di seguito richiesta.
Dal 03/07/2017 gli studenti che non dovranno affrontare una prova di idoneità per essere ammessi al corso universitario potranno fare richiesta di visto per studio presentando un documento rilasciato dall’Università che attesti l’esenzione dalle prove di ammissione al corso prescelto e la seguente documentazione:

1. Diploma di Maturità e Certificato di Maturità Statale (per chi si immatricola al 1° anno di Università) e
Diploma di Laurea, elenco degli esami sostenuti, programma dettagliato degli studi (per chi intende iscriversi a corsi di Laurea Magistrale)
se non già consegnati al momento della domanda di pre-iscrizione, come illustrato al punto 7 della prima fase;
2. Formulario di richiesta del visto, debitamente compilato, da firmare allo sportello;
3. 2 foto tessera;
4. Certificato originale di nascita multilingue con Apostille, se non già consegnato in occasione della prima fase;
5. Passaporto in corso di validità con scadenza superiore di almeno tre mesi a quella del visto richiesto;
6. Copia della pagina del passaporto con i dati anagrafici;
7. Documentazione attestante idoneo alloggio in Italia:
– se presso privati: dichiarazione di ospitalità, dall’inizio della validità del visto per la durata di un mese, fotocopia di un documento di identità firmato dall’invitante (se cittadino italiano: passaporto o carta d’identità, se cittadino straniero, anche copia del permesso di soggiorno in corso di validità);
– se presso enti, istituzioni, congregazioni religiose: dichiarazione di ospitalità dell’ente invitante, con copia di un documento d’identità firmato dal legale rappresentante;
– se presso alberghi, pensioni: attestazione dell’avvenuta prenotazione per almeno un mese di soggiorno;

8. Assicurazione sanitaria: la polizza assicurativa potrà essere stipulata presso compagnie assicurative sia albanesi che italiane, ma non potrà comportare in alcun caso limitazioni od eccezioni di nessun tipo (né per quanto riguarda le malattie coperte da assicurazione, né per quel che concerne le tariffe stabilite per il ricovero ospedaliero urgente), valida per un anno dalla data di rilascio del visto;
9. Attestazione bancaria: come da normativa MIUR, lo studente deve dimostrare il possesso delle risorse finanziare minime stabilite pari a 5.830,00 euro/anno. Il possesso di tali risorse finanziarie deve essere direttamente riferibile allo studente (conto corrente personale) e non può essere provato tramite fidejussioni. Deve essere presentata altresì documentazione apostillata e tradotta in italiano, attestante la situazione economica complessiva della famiglia (attestati di lavoro dei componenti del nucleo familiare, proprietà, redditi ecc.).
10. Disponibilità della somma occorrente per il rimpatrio (in aereo intorno ai € 200) comprovabile anche con l’esibizione del biglietto di ritorno.
11. Attestazione relativa alla conoscenza della lingua italiana (richiesta solo per i corsi in lingua italiana).

N.B. Gli studenti minorenni alla data della richiesta di visto dovranno presentarsi allo sportello accompagnati da entrambi i genitori.
Il costo della richiesta del visto è di 50 Euro.

FASE 3) RICONSEGNA PASSAPORTO CON VISTO E DOCUMENTAZIONE

Successivamente alla verifica del possesso dei requisiti previsti dalla normativa, il Consolato Generale rilascerà il visto d’ingresso per motivi di STUDIO “Immatricolazione Università” Il rilascio del visto non comporta automaticamente una conferma dell’accettazione della preiscrizione da parte delle Università prescelte. Per eventuali informazioni sull’ammissione, gli studenti sono invitati a rivolgersi direttamente a queste ultime.
Il passaporto con il visto sarà restituito agli interessati tramite il corriere Albanian Courier (Western Union), unitamente alla documentazione (domanda di pre-iscrizione, titolo di studio, dichiarazione di valore etc….) che gli studenti dovranno presentare in originale all’Università o all’Istituzione in Italia.
Per la riconsegna dei passaporti e dei documenti gli studenti dovranno pagare al corriere una tariffa di 300 lekë (IVA inclusa) se residenti a Valona, di 480 lekë (IVA inclusa) se residenti in altre città.